Andrea Falcone
Lo scopo di questo blog è quello di catalogare informazioni sull'inglese legale. Nello specifico: linguistica giuridica, certificazioni, risorse didattiche per lo studio di inglese legale, profili professionali interessanti,corsi di inglese legale in Italia e all’estero. Un luogo, inoltre, per studenti e docenti di "legal English" dove avviare discussioni e confronti.
mercoledì 16 aprile 2008
Didamatica 2008 (Taranto 28 - 30 aprile)
L'annuale Convegno promosso dall'AICA (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico), avente per tema i profili evolutivi delle applicazioni informatiche all'attività didattica, quest'anno è organizzato dall'Università degli Studi di Bari, presso la sede distaccata di Taranto.
Chiunque frequenti le aule universitarie ben conosce con quanta lentezza vengano recepiti i cambiamenti. Iniziative come questa sono la testimonianza di un positivo fermento. Del resto - per citare un'esperienza vicina - la stessa creazione di blogs resi funzionali all'attività didattica non è più soltanto relegata ai pochi entusiasti del web, malgrado talora difetti un riscontro pienamente positivo da parte di comunità universitarie (studenti inclusi) poco inclini al recepimento del nuovo.
L'occasione è ghiotta per chi non si accontenta di essere semplice comparsa nel nuovo scenario tecnologico, per chi avverte che occorre essere interpreti attivi del cambiamento.
(clicca qui per maggiori informazioni)
Ma si certo, uniformiamoci alla moda nella creazione dei weblogs o esprimiamo una forte volontà di cercare uno strumento valido di comunicazione ai fini didattici? E se cerchiamo uno strumento valido di comunicazione siamo certi che il weblogs sia davvero quello giusto? Oggi, forti della sperimentazione anche di questo wlogs e di altri possiamo affermare con certezza che il blog è uno strumento validissimo da utilizzare ai fini didattici ma da dosare con cautela:
RispondiEliminaLe stesse potenzialità risiedenti nella specifica connotazione cronologica ne rappresentano però delle enormi limitazioni. La soluzione è integrazione. Con cosa? Google Apps. Un esempio: http.//www.iuraionica.net